|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
70° Congresso Nazionale della SICPRE. focalizzato sui temi di maggiore attualità ed interesse di questa variegata disciplina, pur lasciando spazio ad alcune aree di interesse innovative che si ritiene possano essere sempre più di pertinenza del Chirurgo Plastico. I temi congressuali verranno affrontati in modo diretto e concreto affinché l'evento sia non solo un'occasione di scambio di esperienze, ma anche uno strumento per migliorare la professionalità del Chirurgo Plastico, oltre che un incoraggiamento per mantenere alto l'impegno per la crescita costante della SICPRE. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipanti: 1000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 06/10/2022 08:30:00 al 08/10/2022 14:00:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
NAPOLI - Centro Congressi Stazione Marittima - Molo Angioino - Napoli Porto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per iscrizioni on-line
Abstracts
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo corso di aggiornamento ECM ha l’obiettivo di rimettere al centro dell’attenzione il paziente diabetico, favorendo il confronto fra i professionisti coinvolti affinché, seppur in un contesto organizzativo e sanitario complesso, venga salvaguardata la corretta presa in carico e la gestione integrata di questa categoria di pazienti fragili facendo il punto sull’esperienza della ASL Città di Torino e sull’applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali prendendo in esame alcuni report di attività, condividendo alcune criticità operative e proponendo alcune opportunità di miglioramento in termini di efficacia clinica ed organizzativa nell’ottica dell’incremento di qualità del servizio offerto al paziente. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipanti: 50 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 01/10/2022 08:30:00 al 01/10/2022 16:00:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
TORINO - SERMIG – Arsenale della Pace – Piazza Borgo Dora, 61 – 10152 Torino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ECM - RES: 357534 - PAZIENTE DIABETICO E COMORBIDITA’: MODELLI DI PRESA IN CARICO E NUOVE OPPORTUNITA’ TERAPEUTICHE |
|
|
 |
Obiettivo Formativo : |
|
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|
|
|
|
 |
Resp. Scientifico : |
|
S. E. OLEANDRI – A. PIZZINI |
|
|
|
|
 |
Crediti:6 |
|
|
|
|
|
 |
per |
|
|
|
|
|
|
- Medico chirurgo: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Ortopedia e traumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per iscrizioni on-line
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo corso ECM ha l’obiettivo di rifocalizzare il confronto fra professionisti sanitari coinvolti nella gestione del paziente diabetico, favorendo la corretta presa in carico e la gestione integrata di questi pazienti fragili facendo il punto sull’applicazione del PDTA regionale a circa 5 anni dalla sua attivazione presso la ASL TO4, prendendo in esame i primi report di attività, condividendo alcune criticità operative e proponendo alcune opportunità di miglioramento in termini di efficacia clinica ed organizzativa nell’ottica dell’incremento di qualità del servizio offerto al paziente.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipanti: 30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 28/09/2022 18:00:00 al 28/09/2022 23:00:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
Caselle Torinese (TO) - Jet Hotel – Via della Zecca, 9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ECM - RES: 357239 - LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO |
|
|
 |
Obiettivo Formativo : |
|
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|
|
|
|
 |
Resp. Scientifico : |
|
Dr. Riccardo Fornengo |
|
|
|
|
 |
Crediti:4 |
|
|
|
|
|
 |
per |
|
|
|
|
|
|
- Medico chirurgo: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per iscrizioni on-line
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La complessità dell’approccio al melanoma rende sempre più evidente la necessità di una presa in carico multidisciplinare e condivisa dei pazienti affinché il cosiddetto “patient journey” sia adeguatamente strutturato e codificato. La centralità ed il coordinamento del team di cura sono pertanto elementi essenziali affinché il paziente si senta supportato, e non soltanto curato, in tutte le fasi della malattia. L’obiettivo di questo corso ECM è pertanto quello di condividere anche con il Medico di Medicina Generale (MMG) questo modello culturale, organizzativo e terapeutico affinché si sviluppi una maggior sensibilità anche sul territorio rispetto all’importanza della diagnosi precoce di tale patologia e della corretta e condivisa presa in carico di questi pazienti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipanti: 30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 23/09/2022 10:00:00 al 23/09/2022 17:00:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
ROMA - Starhotels Metropole – Via Principe Amedeo, 3 – 00185 Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ECM - RES: 357731 - MELANOMA 2022: LA NECESSITA’ DI UN APPROCCIO INTEGRATO |
|
|
 |
Obiettivo Formativo : |
|
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|
|
|
|
 |
Resp. Scientifico : |
|
Dott. G.C. Antonini Cappellini |
|
|
|
|
 |
Crediti:6 |
|
|
|
|
|
 |
per |
|
|
|
|
|
|
- Medico chirurgo: Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e venereologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per iscrizioni on-line
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’obiettivo di questo Gruppo di Miglioramento è avviare un confronto tra professionisti Diabetologi, Endocrinologi, Internisti e Nutrizionisti Clinici operanti sui territori di competenza della ASL 2 Savonese, della ASL 5 Spezzino e della ASL TO4 sulla gestione del paziente affetto da Diabete Tipo 2. L’obiettivo è fornire, attraverso il confronto tra professionisti di diverse specialità, uno strumento di gestione real-life che migliori l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente ed il suo grado di soddisfazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipanti: 15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 22/09/2022 17:00:00 al 17/11/2022 20:30:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
Web Meeting - 22 settembre e 17 novembre 2022 - |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ECM: 357259 - DIABEWEBNET - Un’impronta sui modelli di presa in carico del paziente diabetico |
|
|
 |
Obiettivo Formativo : |
|
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|
|
|
|
 |
Resp. Scientifico : |
|
Dr. Luca LIONE |
|
|
|
|
 |
Crediti:9,6 |
|
|
|
|
|
 |
per |
|
|
|
|
|
|
- Infermiere: Infermiere
- Medico chirurgo: Cardiologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per iscrizioni on-line
|
|
|
|
|
 |
|
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLE LINEE GUIDA ALLE NUOVE OPPORTUNITA’ DI TRATTAMENTO |
|
|
|
|
|
|
|
Questo corso di aggiornamento ECM ha l’obiettivo di favorire il confronto fra Specialisti coinvolti nella gestione della patologia in Regione Veneto con lo specifico obiettivo di approfondire e condividere, con il supporto di dati di letteratura aggiornati, la gestione diagnostico-terapeutica del paziente con melanoma primitivo e metastatico. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipanti: 30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 29/06/2022 14:00:00 al 29/06/2022 18:45:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
PADOVA - Hotel Crowne Plaza Padova – Via Po, 197 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ECM - RES: 353724 - MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLE LINEE GUIDA ALLE NUOVE OPPORTUNITA’ DI TRATTAMENTO |
|
|
 |
Obiettivo Formativo : |
|
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|
|
|
|
 |
Resp. Scientifico : |
|
Dott. Jacopo PIGOZZO |
|
|
|
|
 |
Crediti:5,2 |
|
|
|
|
|
 |
per |
|
|
|
|
|
|
- Medico chirurgo: Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e venereologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiuso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’obiettivo di questo Gruppo di Miglioramento è avviare un confronto tra professionisti Diabetologi, Endocrinologi, Internisti e Nutrizionisti Clinici operanti sui territori di competenza della Azienda USL Toscana Nord-Ovest sulla gestione del paziente affetto da Diabete Tipo 2. L’obiettivo è fornire, attraverso il confronto tra professionisti di diverse specialità, uno strumento di gestione real-life che migliori l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente ed il suo grado di soddisfazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Periodo |
|
|
|
dal 28/06/2022 16:30:00 al 04/10/2022 20:00:00 |
|
|
|
 |
|
Luogo |
|
|
|
Web Meeting - 28 giugno e 04 ottobre 2022 - |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ECM: 352776 - DIABEWEBNET - Un’impronta sui modelli di presa in carico del paziente diabetico |
|
|
 |
Obiettivo Formativo : |
|
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|
|
|
|
 |
Resp. Scientifico : |
|
Dr.ssa Annamaria CICCARONE |
|
|
|
|
 |
Crediti:9,6 |
|
|
|
|
|
 |
per |
|
|
|
|
|
|
- Infermiere: Infermiere
- Medico chirurgo: Cardiologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca qui per iscrizioni on-line
|
|
|
|
|
|